Proseguono gli eventi di “Greccio 2023. Un anno con Francesco a Greccio, Rieti e Valle Santa”, in occasione dell’ottavo centenario della prima rappresentazione del Presepe. Dopo i gemellaggi, lo sport, la danza, il teatro, l’arte, stavolta è protagonista la musica con i concerti gratuiti di Nicola Piovani, LDA e Angelo Branduardi. Tre concerti “firmati” iCompany, azienda specializzata nell’ideazione, gestione e realizzazione di eventi e produzioni musicali a trazione culturale.
Domenica 27 agosto (ore 19.00) sarà la volta del premio Oscar Nicola Piovani, che si esibirà nel Prato del Santuario di Greccio con il concerto “La musica è pericolosa”. Domenica 3 settembre (ore 21.00), a Poggio Bustone, sarà possibile assistere al concerto di LDA, giovane promessa della musica italiana. Infine, il 4 settembre – sempre a Greccio (prato del Santuario) – arriverà Angelo Branduardi con “Confessioni di un malandrino”, riproponendo i suoi brani più celebri in duo col polistrumentista Fabio Valdemarin.
“Altri tre eventi all’interno del programma del Comitato Nazionale Greccio 2023, di cui andiamo particolarmente fieri. Dopo i gemellaggi, lo sport, la danza, il teatro, l’arte, stavolta sarà la musica la protagonista: abbiamo fortemente voluto declinare il cartellone degli eventi verso tutte le arti e discipline, per abbracciare un pubblico il più possibile trasversale e variegato”, commenta il Presidente del Comitato Nazionale Greccio 2023,Emiliano Fabi. “I concerti del premio Oscar Nicola Piovani, di LDA e di Angelo Branduardi, tutti rigorosamente gratuiti, segnano un altro momento di unione nel segno di un messaggio che interessa e coinvolge tutti”.
“I concerti al Santuario, in particolare, chiudono la brillante estate di Greccio 2023, iniziata a metà giugno con la danza internazionale e artiste dai quattro continenti. Ora – afferma Paolo Dalla Sega, il manager culturale del Comitato – nello stesso Prato sottostante il Santuario, due grandi maestri della musica italiana in due concerti straordinari, alla luce del tramonto sulla Valle Santa. Così, la musica batte il tempo di otto secoli di storia.”
IL CALENDARIO DEI CONCERTI
Nicola Piovani – 27 agosto nel Prato del Santuario di Greccio (ore 19.00)
Nicola Piovani non ha certo bisogno di presentazioni. Pianista, direttore d’orchestra, compositore. Gran parte della sua attività è dedicata al cinema e al teatro, fra i quali si divide con passione. La sua prima colonna sonora risale al 1968, per i cinegiornali sul movimento studentesco della facoltà di Filosofia che frequentava. Poi la carriera nel cinema con i maggiori registi italiani: Marco Bellocchio, Mario Monicelli, i fratelli Taviani, Nanni Moretti, Nanni Loy, Giuseppe Tornatore, Roberto Benigni; e poi Federico Fellini, che si è rivolto a lui per i suoi ultimi tre film. Con la colonna sonora de La vita è bella di Roberto Benigni, Piovani vince il premio Oscar.
Nel corso degli anni ha ricevuto anche tre David di Donatello, quattro premi Colonna Sonora, tre Nastri d’argento, due Ciak d’or, il Globo d’Oro della stampa estera e il Premio Elsa Morante. Attivo anche come autore di canzoni, negli anni Settanta compone con Fabrizio De André gli album Non al denaro, non all’amore né al cielo e Storia di un impiegato. È stato nominato Chevalier dans l’ordre des Arts et des Lettres dal ministro francese della Cultura, onorificenza conferita alle personalità che si sono distinte per le loro creazioni in campo artistico. Dal 2021 è artista residente della Fondazione Musica per Roma all’Auditorium Parco della Musica con l’incarico di proporre progetti originali di teatro musicale tra pop e classica.
A Greccio il maestro Piovani porta il suo spettacolo “La musica è pericolosa”, un itinerario che comprende il lavoro svolto, tra gli altri, con artisti come Fabrizio De André, Federico Fellini, Nanni Moretti, di registi spagnoli, francesi, olandesi per teatro, cinema, televisione, alternando l’esecuzione di brani teatralmente inediti a nuove versioni di brani più noti, riarrangiati per l’occasione. il teatro, il cinema, la televisione, alternando l’esecuzione di brani teatralmente inediti a nuove versioni di brani più noti, riarrangiati per l’occasione. La formazione musicale: direttore e pianoforte Nicola Piovani; al sax e clarinetto Marina Cesari; al violoncello, chitarra e mandoloncello Pasquale Filastò; alla batteria e percussioni Pietro Pompei; al contrabbasso Marco Loddo; alle tastiere Sergio Colicchio.
Photogallery Concerto Nicola Piovani
Photogallery Concerto LDA
Photogallery Concerto Angelo Branduardi
Rassegna Stampa Concerto Nicola Piovani
Piovani omaggia San Francesco
Il Corriere di Rieti
Il Premio Oscar Nicola Piovani, LDA e Branduardi per Greccio 2023
Il Messaggero di Rieti
Piovani regalabrividi ed emozioni
Il Corriere di Rieti
"E mozionante suonare a Greccio"
Il Messaggero di Rieti
Guarda il Servizio del TGR Lazio
Rassegna Stampa Concerto Branduardi e LDA
Le confessioni di un malandrino Angelo Branduardi in concerto
Il Corriere di Rieti
Il racconto in musica di Angelo Branduardi su Sanf Francesco
Il Corriere di Rieti
LDA e Branduardi in concerto nella Valle Santa
Il Corriere di Rieti
Branduardi racconta Francesco in musica
Il Corriere di Rieti
Il concerto di Branduardi sul prato del Santuario
Il Messaggero di Rieti
Un Concerto per chi cerca la pace
Il Messaggero di Rieti
Sagra ad Amatrice, due concerti per Greccio 2023
Il Messaggero di Rieti