Agorà Madri / Padri e Figli
Agorà Madri Padri e Figli è unnopera che nasce dallnosservazione e dalla ritualizzazione del gesto filiale: gesto unico che evoca l’origine dell’essere al mondo.
Agorà Madri Padri e Figli è unnopera che nasce dallnosservazione e dalla ritualizzazione del gesto filiale: gesto unico che evoca l’origine dell’essere al mondo.
Dal 10 al 12 Marzo 2023 Ascanio Celestini, attore, regista e autore teatrale italiano considerato uno dei rappresentanti più importanti del nuovo teatro di narrazione, ha iniziato il suo lavoro di indagine e ricerca nel territorio reatino.
Importante successo di pubblico alla terza edizione della Fiera dell’editoria Sabina, ideata ed organizzata dall’Associazione culturale Amici del Museo e dalla Città di Poggio Mirteto.
24 Giugno 2023 Presentata oggi, 24 maggio 2023, la stagione 2023 – ‘24 del Piccolo Teatro di Milano, il più importante palcoscenico nazionale e tra i più prestigiosi del mondo, fondato nel 1947 come primo teatro stabile italiano.
AGORÁ MADRI / PADRI E FIGLI è un progetto coreografico di Virgilio Sieni rivolto a coppie di madri con figlie/figli e coppie di padri con figlie/figli che intendano partecipare ad un’esperienza di creazione sui linguaggi del corpo e della danza.
Stracchi e l’Orchestra filarmonica Città di Roma incantano Greccio! Michela Varvaro e Giada Frasconi, rispettivamente soprano e mezzosoprano, hanno fatto innamorare il pubblico accorso numeroso, praticamente con sold out di tutti i posti a disposizione.
Dal 10 al 12 Marzo 2023 Ascanio Celestini, attore, regista e autore teatrale italiano considerato uno dei rappresentanti più importanti del nuovo teatro di narrazione, ha iniziato il suo lavoro di indagine e ricerca nel territorio reatino.
A Greccio il Congresso “Nascere a ottocento anni dal primo Presepe vivente” L'evento si svolgerà domani giovedì 30 e venerdì 31 marzo presso l'Oasi di Greccio. Verranno trattate tematiche di rilevanza scientifica e attualità, con approfondimenti sulle buone pratiche cliniche in ambito ostetrico, ginecologico, neonatologico e pediatrico.
Il 21 e il 22 marzo in occasione delle giornate internazionali delle foreste e dell’acqua i Carabinieri forestali della Regione Lazio e l’Università della Tuscia hanno organizzato una due giorni dal titolo “Foreste Acqua e Vita” che si terrà rispettivamente nelle sedi di Viterbo e Rieti. La pianificazione e gestione sostenibile delle risorse forestali e idriche rappresenta, infatti, un obiettivo prioritario di Agenda 2030 per cui è necessario attuare il prima possibile una transizione ecologica rispettosa dei cicli naturali al fine di garantire alla nostra generazione e a quelle future un pianeta vivibile. I motti delle Nazioni Unite di quest’anno sono “Foreste sane per gente sana” e “Accelerare il cambiamento” in pratica attuare il prima possibile il paradigma One health per superare le preoccupanti crisi ambientali.
È iniziata lunedì 9 gennaio la visita della delegazione del Comitato Nazionale per l’ottavo centenario della prima rappresentazione del presepe composta dal presidente del comitato e sindaco di Greccio Emiliano Fabi, il sindaco di Rieti e membro del Comitato Daniele Sinibaldi, i membri Florinda Saieva, Laura Caruso e Cristiana Colli, e Janira Grillotti della segreteria organizzativa.